Articoli e sentenze su responsabilità avvocato
Vedi anche: La responsabilità professionale dellavvocato
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di responsabilità dellavvocato
Richiamo verbale avvocato: illecito deontologico e carattere afflittivo
Redazione - 29/01/25 - Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce la natura del richiamo verbale e il suo carattere afflittivo
L'avvocato che agisce contro il cliente deve rinunciare al mandato
Redazione - 22/01/25 - Azioni dell'avvocato contro il cliente per il pagamento del compenso: i chiarimenti del CNF
Responsabilità dell'avvocato per omesso deposito di documenti
Redazione - 14/01/25 - La Cassazione chiarisce che non scatta la responsabilità dell'avvocato se l'omissione non è la causa del rigetto della domanda di risarcimento dell'assistito
L'avvocato deve comunicare al collega l'interruzione delle trattative
Redazione - 08/01/25 - Il Consiglio Nazionale Forense rammenta che il legale è tenuto a comunicare l'interruzione delle trattative al collega prima di agire in giudizio
L'avvocato che agisce contro il cliente deve rinunciare all'incarico
Redazione - 02/01/25 - Azione contro il cliente e la parte assistita per il pagamento del compenso: il CNF ricorda che l'obbligo di rinunciare agli incarichi è inderogabile
L'avvocato deve informare le istituzioni forensi
Redazione - 16/12/24 - Il Consiglio Nazionale Forense rammenta che il Codice deontologico fissa un obbligo di informazione "particolarmente penetrante" nei confronti delle istituzioni forensi
L'avvocato deve accertare l'identità del cliente
Redazione - 12/12/24 - Il CNF chiarisce che l'avvocato, prima di assumere l'incarico, deve accertarsi dell'identicità di chi lo conferisce
Sanzionato l'avvocato che autentica firma apocrifa
Redazione - 08/12/24 - Per il Consiglio nazionale Forense, tale comportamento integra un grave illecito disciplinare-id47069.jpg)
Esame avvocato: anticipare l'estrazione e la lettera
Redazione - 04/12/24 - Il Praticante Medioevale e i Candidati della Sessione 2024 dell'Esame di Avvocato chiedono di anticipare l'estrazione e la comunicazione della lettera che stabilisce l'ordine delle prove orali
Procedimento disciplinare e presenza dell'avvocato incolpato
Redazione - 20/11/24 - Il CNF chiarisce che, nel procedimento disciplinare, l'incolpato ha il diritto, non il dovere ma semmai l'onere, di partecipare all'udienza
Omessa notifica appello all'avvocato di fiducia: nullità insanabile
Redazione - 14/11/24 - La Cassazione chiarisce che l'omessa notificazione dell'avviso per il giudizio d'appello al difensore di fiducia dell'imputato determina nullità d'ordine generale insanabile
L'avvocato deve sempre agire con lealtà e correttezza
Redazione - 14/11/24 - Si tratta, spiega il CNF, di un canone generale dell'agire del professionista nei confronti dell'assistito, dei terzi e della controparte
Esami avvocato 2024: nominate commissione e sottocommissioni
Redazione - 10/11/24 - Con DM Giustizia sono state nominate la commissione e le sottocommissioni per gli esami di abilitazione all'esercizio della professione forense
L'avvocato ha l'obbligo di corrispondere il compenso al domiciliatario
Redazione - 08/11/24 - Il Consiglio nazionale Forense chiarisce che l'inadempimento di tale obbligo integra illecito omissivo di natura permanente
L'avvocato ha l'obbligo di trasmettere le somme incassate per il cliente
Redazione - 06/11/24 - Il Consiglio Nazionale Forense si pronuncia sull'obbligo di trasmettere immediatamente al cliente le somme incassate per suo conto
Omessa restituzione documenti al cliente: illecito permanente per l'avvocato
Redazione - 03/11/24 - Il Consiglio Nazionale Forense ribadisce che la violazione dell'art. 33 del CDF costituisce un illecito deontologico permanente
L'avvocato ha un codice di condotta più severo
Redazione - 15/10/24 - Per la funzione sociale che svolge, all'avvocato è richiesto un codice di condotta più severo di quello del comune cittadino
L'avvocato non cassazionista non può impugnare al CNF
Redazione - 10/10/24 - Il Consiglio Nazionale Forense ricorda che è inammissibile l'impugnazione proposta a mezzo difensore non cassazionista o privo di procura speciale
Sospeso l'avvocato che minacci di "fare una strage"
Redazione - 09/10/24 - Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce che tale condotta integra un grave illecito disciplinare che arreca pregiudizio all'intero ceto forense
Procedimento disciplinare avvocato: basta un solo difensore
Redazione - 26/09/24 - Il CNF chiarisce che nel procedimento disciplinare l'incolpato può farsi assistere da un solo difensore
L'avvocato ha il diritto di partecipare "dignitosamente" all'udienza
Redazione - 05/09/24 - Il CNF chiarisce che il diritto dell'avvocato di partecipare dignitosamente all'udienza del procedimento disciplinare va però bilanciato con il principio di ragionevole durata del processo
L'avvocato deve essere e apparire indipendente
Redazione - 29/08/24 - Il Consiglio Nazionale Forense ha sottolineato come l'indipendenza è una qualità indispensabile dell'agire dell'avvocato
Sanzione attenuata per l'avvocato che si "pente"
Redazione - 14/08/24 - Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce che la sanzione è attendibile per l'avvocato che dimostri pentimento e ammetta la propria responsabilità
Illecito istantaneo per l'avvocato che non partecipa all'udienza
Redazione - 10/08/24 - Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce che l'omessa partecipazione all'udienza costituisce illecito deontologico istantaneo
L'avvocato con problemi di salute deve "lasciare"
Redazione - 05/08/24 - I problemi di salute o personali gravi non scriminano l'illecito disciplinare, specie se più di uno
Ingiustificato abbandono della difesa: censura per l'avvocato
Francesco Pace - 03/08/24 - Le Sezioni Unite ribadiscono i principi in materia di deontologia forense e responsabilità disciplinare degli avvocati
Avvocato già sospeso sconta dopo la sanzione
Redazione - 31/07/24 - Il CNF con parere chiarisce che l'avvocato sospeso per motivi amministrativi sconta successivamente la sospensione per l'esecuzione della sanzione disciplinare
L'avvocato sospeso non può fare il curatore
Redazione - 29/07/24 - Il Consiglio Nazionale Forense risponde al quesito del COA di Sulmona con riferimento alla sospensione delle attività per l'avvocato assunto alle dipendenze dell'ufficio del processo
Liquidazione compensi avvocato: potere discrezionale del giudice
Francesco Pace - 23/07/24 - Importante pronuncia della Suprema Corte sui criteri di determinazione degli onorari professionali e sul rispetto del principio di corrispondenza tra chiesto e pronunciato
Sospeso l'avvocato che non paga il canone e le bollette dello studio
Redazione - 21/07/24 - Il CNF ricorda che commette illecito deontologico l'avvocato che non provveda al puntuale adempimento delle proprie obbligazioni nei confronti dei terzi
Avvocato non completa la formazione: niente cancellazione
Redazione - 13/07/24 - Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce che la regola non è ancora operativa in quanto manca il decreto attuativo
Sanzione più lieve per l'avvocato che ammette le proprie colpe
Redazione - 12/07/24 - Il CNF chiarisce che il comportamento processuale dell'incolpato che ammetta la propria responsabilità può mitigare la sanzione disciplinare
L'avvocato non può agire in modo sproporzionato rispetto al credito
Redazione - 06/07/24 - Il CNF chiarisce che l'iniziativa giudiziale dell'avvocato non può essere sproporzionata rispetto al credito vantato
Nuovo avvocato: deve comunicarlo al collega sostituito
Redazione - 03/07/24 - Il Consiglio Nazionale Forense ricorda gli obblighi a carico dell'avvocato subentrante
L'avvocato deve essere corretto con la controparte
Redazione - 25/06/24 - Il CNF ricorda che l'avvocato è tenuto ad agire con lealtà e correttezza non solo nei confronti della parte assistita e dei terzi ma anche della controparte
Illecito per l'avvocato che tarda a restituire i documenti al cliente
Redazione - 24/06/24 - A prescindere dal danno, chiarisce il CNF integra un illecito deontologico la mancata o tardiva restituzione dei documenti al cliente
Avvocato e curatore speciale minore: ok all'iscrizione in più elenchi
Redazione - 17/06/24 - Per il Consiglio Nazionale Forense è lecita la contemporanea iscrizione dell'avvocato in più elenchi dei curatori speciali del minore
Sanzionato l'avvocato che non restituisce i documenti al cliente
Redazione - 09/06/24 - Il Consiglio Nazionale Forense si sofferma sull'illecito deontologico dell'omessa restituzione della documentazione al cliente
Avvocato cancellato: con la riabilitazione cumula l'anzianità?
Redazione - 27/05/24 - I chiarimenti del Consiglio Nazionale Forense in risposta al quesito del COA di Vibo Valentia