Articoli e sentenze su responsabilità medica
Vedi anche: La responsabilità medica
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di responsabilità medica
Il contratto di spedalità e la responsabilità della struttura sanitaria
Chiara Ruggiero - 20/03/25 - Il contratto di specialità è un istituto giuridico che regola il rapporto tra il paziente e la struttura sanitaria, pubblica o privata, nell'ambito dell'erogazione di prestazioni sanitarie
Responsabilità medica: evoluzione normativa e giurisprudenziale
Chiara Ruggiero - 15/03/25 - La responsabilità medica rappresenta uno dei temi più dibattuti nel panorama giuridico contemporaneo
Responsabilità medica: non basta il coefficiente di probabilità statistica
Andrea Cagliero - 21/12/24 - Ai fini della condanna in sede penale, il giudice deve riscontrare con alto grado di credibilità razionale il nesso eziologico tra condotta omissiva del medico ed evento
Responsabilità medica: le linee guida non sono uno "scudo"
Andrea Cagliero - 13/12/24 - Per la Cassazione, il sanitario ha il dovere di discostarsi dalle linee guida, quando le condizioni del paziente e le buone prassi mediche lo richiedano
Responsabilità medica: le regole sulle polizze assicurative
Silvia Pascucci - 13/03/24 - In vigore dal 16 marzo 2024 il decreto cd "assicurativo" che disciplina gli obblighi di copertura del rischio clinico previsti dalla legge Legge 8 marzo 2017, n. 24 (cd Gelli-Bianco)
Responsabilità del medico per danno iatrogeno indiretto
Silvia Pascucci - 29/02/24 - Cassazione: gli interventi successivi e conseguenti all'intervento non correttamente eseguito, non integrano una causa sufficiente a determinare l'evento dannoso ma costituiscono eventi pregiudizievoli innescati dal primo intervento
Responsabilità medica: non basta l'omessa informazione serve accertare il nesso causale
Redazione - 30/04/23 - Per la Cassazione, ai fini della responsabilità per danni al paziente, va provato il nesso di causalità tra l'omessa informazione e il danno
Cassazione: responsabilità medica anche quando si omettono ulteriori controlli
Redazione - 21/04/23 - Per la S.C., va riconosciuto l'errore medico anche quando il sanitario omette di eseguire o disporre ulteriori controlli
Responsabilità medica: quanti anni ha il paziente per chiedere i danni?
Domande e Risposte - 04/02/23 - Per la responsabilità contrattuale il termine prescrizionale è decennale, per quella extracontrattuale è quinquennale
Responsabilità medica per omessa informazione su tecniche alternative?
Annamaria Villafrate - 30/01/23 - Per la Cassazione, non si può condannare una clinica se non si accerta che, informando il paziente della tecnica operatoria alternativa, questi l'avrebbe scelta
Causa incerta? Al paziente dimostrare la responsabilità medica
Annamaria Villafrate - 17/11/22 - La Cassazione nega il risarcimento del danno al paziente che non ha dimostrato il nesso di causa tra la condotta dei medici e il danno riportato
Responsabilità medica dubbia: processo da rifare
Annamaria Villafrate - 08/11/22 - Cassazione: processo da rifare per accertare la responsabilità dei due medici, i periti del Pm sono in disaccordo
Responsabilità medica: niente risarcimento senza sintomi e sofferenza
Annamaria Villafrate - 18/10/22 - Per la Cassazione, il danno biologico non è risarcibile in re ipsa, esso deve pregiudicare il modo di essere della persona e le sue abilità quotidiane-id13643.jpg)
Responsabilità medica: criterio equitativo per il danno da ritardo diagnostico
Annamaria Villafrate - 07/10/22 - Cassazione: nel valutare il danno non patrimoniale subito dal soggetto defunto a causa della tardiva diagnosi di un cancro ai polmoni il criterio è equitativo
Responsabilità medica: quali interessi in caso di ritardo?
Annamaria Villafrate - 07/09/22 - La Cassazione rinvia a ruolo la questione degli interessi applicabili in caso di ritardo nel pagamento dei danni derivanti da responsabilità medica
Responsabilità del medico ospedaliero
Vinicio Longo - 12/08/22 - Il danno causato dal medico ospedaliero viene ripartito al 50% tra il sanitario e la struttura. La sentenza della Cassazione e i precedenti
Responsabilità medica per errore diagnostico per il tumore non preso in tempo
Annamaria Villafrate - 30/05/22 - Riconosciuto dalla Cassazione l'errore diagnostico della ginecologa: nell'individuazione di un tumore è corretto riconoscere il risarcimento del danno
Responsabilità medica: si cambia ancora
Annamaria Villafrate - 26/05/22 - Con la proposta di legge n. 1321 si vuole modificare la legge Gelli Bianco n. 24/2017 sulla responsabilità del medico
Responsabilità medica: al paziente la prova del nesso
Annamaria Villafrate - 23/05/22 - Quando si agisce per accertare la responsabilità di un medico per finalità risarcitorie spetta al paziente dimostrare il nesso di causa tra condotta e danno
Responsabilità medica: 5 anni per l'indennizzo per danni riflessi
Annamaria Villafrate - 09/05/22 - Per la Cassazione, l'indennizzo ai parenti che, a causa dei danni da responsabilità sanitaria cagionati al parente, invocano danni iure proprio si prescrive in 5 anni
Responsabilità medica: non basta l'intervento, serve il follow up
Annamaria Villafrate - 03/05/22 - Per la Cassazione, dopo un intervento chirurgico di asportazione di un melanoma al paziente va eseguito un esame istologico e avviato il necessario follow up
Responsabilità medica: colpa grave non vedere una frattura
Annamaria Villafrate - 18/04/22 - Cassazione: colpa grave per il medico radiologo non individuare una frattura composta da un Rx, la colpa lieve non è invocabile, trattasi di un errore diagnostico
Responsabilità medica: spetta al paziente la prova del nesso causale
Annamaria Villafrate - 16/04/22 - Cassazione: chi lamenta di aver subito un danno derivante dall'operato di un medico è onerato dalla prova del nesso di causa tra condotta e patimenti subiti
Responsabilità medica: no al risarcimento alla vedova se lui aveva l'amante
Annamaria Villafrate - 26/03/22 - Il risarcimento del danno da perdita parentale spetta ai familiari e al coniuge, anche separato, se il legame affettivo era intenso anche senza convivenza
Responsabilità medica: la colpa è lieve se l'intervento è difficile
Annamaria Villafrate - 02/03/22 - Per la Cassazione, il medico che, nonostante la diagnosi precoce, non solo non riesce a curare la minore ma ne aggrava il problema, è responsabile per colpa grave
Responsabilità medica e ospedaliera escluse se la malattia è difficile
Annamaria Villafrate - 20/02/22 - La responsabilità dell'ospedale e del medico curante sono esclusi se la malattia è difficile e se la cura ha normali controindicazioni
Responsabilità medica per la trasfusione sbagliata
Annamaria Villafrate - 09/02/22 - Per la Cassazione è responsabile del reato di omicidio colposo il medico che lascia sola l'infermiera nella fase di esecuzione della trasfusione con cui si sbaglia sangue
Responsabilità medica: il regolamento sulle polizze obbligatorie della legge Gelli
Annamaria Villafrate - 28/01/22 - Sulla responsabilità medico sanitaria Legge Gelli arriva la bozza che definisce i requisiti minimi delle polizze assicurative
Responsabilità medica: ogni giudizio di fatto deve avere un suo specifico effetto giuridico
Marco Sicolo - 08/12/21 - In tema di responsabilità medica, per la Cassazione, occorre tenere distinte le ipotesi in cui un tempestivo intervento avrebbe evitato il danno oppure lo avrebbe solo ridotto
Responsabilità medica e diritto all'autodeterminazione
Marco Sicolo - 26/11/21 - La mancata diagnosi di una patologia ad esito sicuramente infausto lede il diritto del paziente a compiere scelte consapevoli per il tempo residuo da vivere
La responsabilità medica non è esclusa dal rispetto delle linee guida
Marco Sicolo - 31/10/21 - La Corte di Cassazione chiarisce che l'osservanza delle linee guida non esclude la colpevolezza se le stesse non risultano adeguate al caso concreto
Responsabilità medica e danno iatrogeno: la Cassazione fa il punto
Lucia Izzo - 30/09/21 - La Suprema Corte precisa i criteri per la liquidazione del danno iatrogeno patito dalla vittima che abbia poi anche percepito un indennizzo dall'INAIL
Responsabilità medica: niente condanna senza linee guida
Annamaria Villafrate - 26/09/21 - La Cassazione ricorda che le linee guida servono per valutare la colpa del medico in relazione alla condotta tenuta e a quella che avrebbe dovuto tenere
Responsabilità medica: l'ospedale deve controllare le sacche per emotrasfusione
Lucia Izzo - 12/07/21 - Per la Cassazione con il rapporto di spedalità la struttura si impegna a fornire un'assistenza sanitaria completa: sia la prestazione medica principale che gli obblighi di protezione accessori
Le linee guida nella responsabilità medica
Valeria Zeppilli - 09/07/21 - Nella valutazione della responsabilità medica, le linee guida costituiscono un parametro fondamentale per giudicare la condotta del medico
Responsabilità medica della struttura per ritardata prestazione
Annamaria Villafrate - 22/06/21 - Per la Cassazione è responsabile per ritardata prestazione contrattuale l'ospedale che mette in coda un intervento urgente, costringendo i parenti a portare il paziente altrove
La responsabilità del medico per aver agito contro la volontà del paziente
Valentina Celano - 10/06/21 - Affermata dal Tribunale penale di Tivoli la colpevolezza di un medico che ha somministrato il trattamento emotrasfusionale nonostante il dissenso validamente manifestato dal paziente
Responsabilità medica: pericoloso rivolgersi ad altri sanitari
Valeria Zeppilli - 04/06/21 - La Cassazione nega il risarcimento al paziente che, per l'effetto dell'intervento di altri medici, non è riuscito a ricostruire il nesso di causalità
Responsabilità medica: come si valuta la colpa?
Valeria Zeppilli - 28/05/21 - La Cassazione fa il punto sugli elementi da tenere in considerazione nella valutazione del grado della colpa dell'esercente una professione sanitaria