Articoli e sentenze sulle truffe ai consumatori
Vedi anche: Il reato di truffa. Guida legale
Le ultime news, gli articoli e le sentenze più significative della Cassazione e dei giudici di merito in materia di truffa
La truffa del lavoro offerto su WhatsApp
Chiara Ruggiero - 27/02/25 - Profili giuridici e strumenti di tutela e prevenzione della truffa del falso lavoro offerto tramite WhatsApp
Come sono tutelati i consumatori di prestiti e finanziamenti?
Redazione - 05/12/24 - Negli ultimi anni, la crescente diffusione di prestiti e finanziamenti ha portato molti consumatori a ricorrere a questi strumenti per far fronte a esigenze economiche personali o familiari
Tutela consumatori: nuove regole per DOP e IGP
Alfonsina Biscardi - 27/03/24 - Il 28 febbraio 2024 il Parlamento europeo ha approvato il Testo Unico che riforma la normativa relativa alle DOP e alle IGP, marchi che tutelano, tra l'altro, vini, bevande spiritose e prodotti agricoli
Dalla municipalizzazione alla tutela dei consumatori
Luisa Claudia Tessore - 18/02/24 - La legge 29 marzo 1903, n. 103 ha introdotto una disciplina organica per la gestione dei servizi pubblici locali
La truffa del secolo
Angelo Casella - 05/02/24 - Analisi ragionata sui trattati europei e sulle loro finalità
Consumatori: la normativa europea sull'informazione alimentare
Luisa Claudia Tessore - 18/08/23 - Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione europea per l'informazione alimentare fornita ai consumatori
Truffa per il medico in intra moenia che visita in studi privati
Redazione - 09/06/23 - La Cassazione conferma il reato di truffa per il medico che, autorizzato all'attività intra moenia, percepisce l'indennità di esclusiva ma visita in studi privati
Consumatori: obblighi informativi e sanzioni
Zaira Niaty - 28/04/23 - Gli obblighi informativi sui prodotti nei confronti dei consumatori e il sistema sanzionatorio
E' truffa far credere di avere i "poteri" per far tornare a casa il marito separato
Redazione - 07/04/23 - La Cassazione conferma la condanna per truffa nei confronti dei soggetti che, grazie a "poteri soprannaturali", fanno credere alla vittima di poter far tornare a casa il marito separato in cambio di denaro
Truffa in atti illeciti
Valeria Zeppilli - 16/12/22 - In contrasto con un orientamento risalente, da diversi anni la dottrina e la giurisprudenza prevalente propendono per la punibilità della fattispecie di truffa in atti illeciti
Truffa con sms fraudolento: la banca deve rimborsare
Zaira Niaty - 18/10/22 - L'ABF dà ragione agli sfortunati consumatori truffati con sms fraudolento per mancanza della prova dell'autenticazione
Sovraindebitamento dei consumatori
Valeria Zeppilli - 14/08/22 - La legge n. 3/2012 prevede procedure per rimediare alle situazioni di sovraindebitamento dei consumatori, a queste succedono i rimedi del Codice della Crisi
Truffa ai danni dello stato per il finto cieco che tira di box
Annamaria Villafrate - 31/05/22 - Per la Cassazione, configura il reato di truffa ai danni dello Stato simulare la condizione di cieco assoluto al fine di percepire gli emolumenti che lo Stato riconosce ai non vedenti
Economia circolare: nuovi diritti dei consumatori dall'UE
Gabriella Lax - 11/04/22 - Le norme rafforzeranno la tutela dei consumatori da dichiarazioni ambientali inattendibili o false giacché vietano il "greenwashing" e le pratiche ingannevoli sulla durabilità di un prodotto
Caro carburanti: è truffa?
Gabriella Lax - 20/03/22 - L'Antitrust indaga sul caro carburanti: avvalendosi anche dell'ausilio della GdF, ha notificato gli atti presso le sedi delle società
La truffa - art. 640 c.p.
Giovanni Tringali - 06/03/22 - La truffa è il reato previsto dall'art. 640 c.p. che punisce chi, con artifici o raggiri, induce un'altra persona in errore per trarne ingiusto profitto
Codice delle comunicazioni elettroniche europeo: cosa cambia per i consumatori
Annamaria Villafrate - 12/12/21 - In GU il decreto che attua la direttiva UE sul codice delle comunicazioni elettroniche europeo e tutela i consumatori finali - novità e testo
Avvocati, la truffa del falso aggiornamento del software Dike
Gabriella Lax - 12/07/21 - L'allarme è stato lanciato dall'Ordine degli avvocati di Roma che ha riportato la comunicazione di InfoCert, l'azienda che si occupa dei servizi di digitalizzazione e dematerializzazione
Truffa dello specchietto: cos'è e come difendersi
Annamaria Villafrate - 20/04/21 - Come viene messa in atto la truffa dello specchietto, come viene punita dal codice penale e quali sono i risvolti particolari di questo reato
Truffa dello specchietto aggravata se in danno di un anziano
Annamaria Villafrate - 19/04/21 - Cassazione: la minorata difesa non si presume in assoluto dall'età avanzata, il giudice però deve accertare lucidità e capacità di orientamento dell'anziana vittima
Truffa per l'idraulico che fa cambiare la caldaia ma non serve
Annamaria Villafrate - 28/03/21 - Per la Cassazione scatta la truffa contrattuale per l'idraulico che fa firmare a un cliente un preventivo per sostituire una caldaia funzionante, non fa il lavoro e non rende i soldi
Truffa agli anziani: severità estrema per evitare la reiterazione
Annamaria Villafrate - 27/03/21 - Custodia carceraria e arresti domiciliari per la Cassazione sono misure cautelari corrette per chi truffa con particolare astuzia delle persone anziane
Quale rapporto tra truffa e somministrazione fraudolenta
Law In Action - di P. Storani - 18/02/21 - Panoramica sul rapporto tra i reati di truffa e somministrazione fraudolenta del Prof. Avv. Leonardo Ercoli partendo da Cass. Pen. 9758/2020
Il reato di truffa contrattuale: quando si consuma
Law In Action - di P. Storani - 08/02/21 - Un nuovo articolo del Prof. Avv. Leonardo Ercoli sulla truffa contrattuale: focus sulla sentenza della Cass. Pen. 17353/2020
Trading: la truffa nella truffa con le ulteriori richieste di pagamento
Bruno Acquas - 29/01/21 - Il trading online è un settore affascinante ma che per i non esperti potrebbe essere pericoloso. Ecco cosa sapere per non essere truffati
Bonus vacanze: attenti alle truffe
Gabriella Lax - 07/01/21 - I suggerimenti dell'Agenzia delle entrate e l'invito a diffidare dalle offerte sul web da parte di account che pubblicizzano la possibilità di convertire in denaro l'agevolazione
Dall'Inps il vademecum contro le truffe
Gabriella Lax - 26/12/20 - L'Istituto mette in allerta gli utenti e segnala i tentativi di frode che si verificano con diverse modalità, finalizzati al furto di dati personali e sensibili
Bollette: dal 2021 più tutele per i consumatori
Gabriella Lax - 17/11/20 - Dal 1° luglio 2021 i nuovi obblighi informativi stabiliti dall'Arera a vantaggio dei consumatori per rendere più chiari i contratti, garantire la trasparenza e la confrontabilità delle offerte
Bonus vacanze, occhio alle truffe
Gabriella Lax - 10/08/20 - L'allarme di Uniconsum: in alcuni casi le strutture rialzano i prezzi. Presentato un esposto all'Antitrust dopo le segnalazioni di consumatori impossibilitati ad utilizzare il bonus vacanze
Voice phishing: come difendersi dalla nuova truffa
Gabriella Lax - 18/07/20 - Vademecum per conoscere ed evitare il voice phishing (vishing) e non cadere nelle trappole tese telefonicamente
Case vacanza: ecco le regole anti-truffa
Gabriella Lax - 30/06/20 - Estate sicura: a stilare un vademecum è stata la polizia postale. In otto punti un supporto concreto per scegliere in sicurezza l'abitazione per le ferie
Trading con i Broker online: attenzione alle truffe!
Bruno Acquas - 17/05/20 - Gli investimenti finanziari sono ormai alla portata di click. Tuttavia tantissimi Broker operano illegalmente e sono sprovvisti delle necessarie autorizzazioni
Truffe sentimentali online: gli inganni della rete
Marina Scaglione - 16/05/20 - Fini tattiche persuasive, elogi, false prospettive di rosei scenari futuri, vissuti problematici più o meno verosimili sono i tratti tipici della manipolazione mentale legata alle "truffe amorose"
Coronavirus: Inps, attenzione alla truffa dell'sms
Gabriella Lax - 07/04/20 - Arrivano in queste ore dei messaggi in cui si invita a cliccare dentro un link. Ma in realtà si tratta di un tentativo di phishing
Truffa per l'avvocato che chiede alla vedova un compenso eccessivo
Annamaria Villafrate - 04/04/20 - Per la Cassazione, integra il reato di truffa far firmare a una cliente in evidente stato di fragilità emotiva per la morte del marito un patto di quota lite esagerato
Coronavirus: i rimborsi per i consumatori
Gabriella Lax - 28/02/20 - Molti Paesi rifiutano l'ingresso agli italiani. Per chi non potrà più partire, a causa del coronavirus, i consigli delle associazioni
Credito ai consumatori: la riduzione del costo totale del finanziamento
Roberto Paternicò - 18/02/20 - Brevi note sulla sentenza "Lexitor" della Corte di Giustizia Europea in relazione al diritto del consumatore di riduzione del costo totale del credito per interessi e costi
Scontrino elettronico: cosa è cambiato per i consumatori
Redazione - 16/01/20 - Dal 1° gennaio è scattato l'obbligo di emissione dello scontrino elettronico. La guida dell'Unione Nazionale Consumatori
Abbreviazione della data nel 2020? Occhio alle truffe
Lucia Izzo - 09/01/20 - Allarme truffe e manomissioni nel 2020 a causa dell'abitudine di scrivere la data abbreviata. Scrivere solo '20 potrebbe agevolare le manomissioni e i cambi data