Bigenitorialità: forse ci siamo davvero
Con una recentissima ordinanza la Cassazione è tornata ad occuparsi di affidamento e collocamento dei figli minori
L'esclusione dell'aggravante della crudeltà nel caso Filippo Turetta
La Corte di Assise di Venezia, con sentenza depositata l'8 aprile 2025, condanna l'imputato all'ergastolo per l'omicidio della ex fidanzata
CONTINUA A LEGGEREPensione ordinaria di inabilità ex legge 222/84
Si tratta di una prestazione economica destinata a persone che non hanno più la capacità lavorativa
CONTINUA A LEGGERE
Cognomizzazione del predicato nobiliare: profili giuridici e giurisprudenziali
Dalla funzione identificativa del nome ai limiti costituzionali sui titoli nobiliari: analisi sistematica di giurisprudenza costituzionale e civile
CONTINUA A LEGGERELa Cassazione ripristina la dicitura "genitore" sulla carta di identità
Con la sentenza n. 9216 del 2025 la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto dal Governo contro una sentenza della Corte d'appello di Roma
CONTINUA A LEGGERE
Donazioni e rispetto della quota di legittima
L'esigenza di bilanciare gli atti di liberalità ed i diritti ereditari
CONTINUA A LEGGEREIl welfare culturale per i bambini
L'articolo illustra l'importanza dell'educazione alle arti e ai saperi per la salute psicofisica e la crescita armoniosa dei bambini, di ogni bambino
CONTINUA A LEGGERE
Le problematiche dell'usucapione a favore della PA
Il Consiglio di Stato affronta una questione oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale e dottrinale sul tema
CONTINUA A LEGGERESovraindebitamento: novità legislative
Le modifiche al Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza: cosa prevede il Correttivo 2024-2025
CONTINUA A LEGGERE
Aggravante della crudeltà ex art. 61 n. 4 c.p.: quando sussiste?
Analisi dell'aggravante e motivi per cui la Corte d'assise di Venezia l'ha esclusa nel caso dell'omicidio Cecchettin
CONTINUA A LEGGEREAssegno temporaneo figli minori: legittimo escludere i richiedenti asilo
Per la Consulta, non è in contrasto con la Costituzione l'esclusione dei titolari del permesso di soggiorno per richiesta asilo dal godimento della provvidenza
CONTINUA A LEGGERE
Convalida trattenimento dello straniero e ricorso per Cassazione
Convalida del trattenimento dello straniero e ricorso per cassazione: deve applicarsi la procedura ordinaria e non già quella consensuale del mandato d'arresto europeo
CONTINUA A LEGGEREIndennità di accompagnamento legge 18/80 per impossibilità di uscire di casa
La Cassazione ha disposto che se una persona non riesce ad uscire di casa le spetta l'indennità di accompagnamento
CONTINUA A LEGGERE
Prestazioni economiche per il riconoscimento dell'invalidità civile
Il riconoscimento dell'invalidità civile prende avvio con l'inoltro all'INPS del certificato medico introduttivo da parte del medico di base
CONTINUA A LEGGEREDiritto alla salute e tutela disabilità: l'affittuario può denunciare il condomino?
L'affittuario non può denunciare il singolo condomino che esercita il proprio diritto alla salute in base alla condizione di invalidità certificata
CONTINUA A LEGGERE
Over50: multe abrogate ma spese di lite compensate
Abrogazione della sanzione agli over-50 con compensazione automatica delle spese di lite: una questione da aprire
CONTINUA A LEGGEREIl demanio marittimo e le problematiche legate alle concessioni
Un'analisi critica alla luce delle normative europee sul demanio marittimo e sulle problematiche legate alle concessioni
CONTINUA A LEGGERE
Moneta fiscale: come riavviare la nostra economia
Un articolo di Stefano Sylos Labini e Giovanni Scanagatta su come riavviare l'economia attraverso lo strumento della moneta fiscale
CONTINUA A LEGGERELa disciplina giuridica dell'enoturismo
L'enoturismo può aiutare a superare la crisi del settore vitivinicolo e rilanciare le aree interne
CONTINUA A LEGGERE
La tutela dell'ambiente nel diritto amministrativo
Nozione, evoluzione storica e profili critici. La tutela dell'ambiente nel diritto amministrativo
CONTINUA A LEGGERELa scienza smascherata
La recentissima sentenza del Tribunale Militare di Napoli di non luogo a procedere sulla disobbedienza all'obbligo di indossare la mascherina anti-Covid offre spunti di grande interesse anche per la giurisdizione ordinaria
CONTINUA A LEGGERE