Gli elementi accidentali
- Elementi essenziali e elementi accidentali
- Quali sono gli elementi accidentali della donazione
- Elementi accidentali della donazione: la condizione
- Elementi accidentali della donazione: il termine
- Elementi accidentali della donazione: il modo
Elementi essenziali e elementi accidentali
Una distinzione che normalmente la dottrina effettua nel classificare gli elementi di un contratto è quella fra elementi essenziali ed elementi accidentali, riconoscendosi solo ai primi il carattere della necessarietà ai fini della possibilità di inquadrare il contratto posto in essere all'interno di un dato schema negoziale.
Solo dalla presenza di tutti gli elementi essenziali, difatti, si può dedurre l'applicabilità delle disposizioni che la legge detta per quel dato "tipo" contrattuale.
Per la donazione, la regola che costituisce l'elemento essenziale è la previsione di una clausola in base alla quale una parte dispone di un diritto o assume un'obbligazione a favore dell'altra senza corrispettivo (art. 769 c.c.).
Quali sono gli elementi accidentali della donazione
Elementi accidentali della donazione: la condizione
La condizione è uno degli elementi accidentali che, nel concreto assetto degli interessi che le parti intendono realizzare, può assumere un ruolo di primaria importanza, dato che dall'avverarsi o meno della medesima si fa discendere l'efficacia del contratto stesso.
La condizione "sospensiva", in particolare, determina l'inizio della produzione degli effetti solo al verificarsi dell'evento (la cui realizzazione non è certa, altrimenti non si avrebbe "condizione" in senso tecnico) dedotto in condizione (ad esempio la nascita del figlio di una determinata persona), mentre quella "risolutiva" fa sì che gli effetti si producano ab origine ma vengano meno nel caso in cui abbia luogo l'evento preso in considerazione dalle parti.
Le regole generali sancite dagli articoli 1354 e seguenti del codice civile per tale elemento accidentale sono vigenti anche per la donazione: così, ad esempio, la condizione impossibile sospensiva determina la nullità della donazione, mentre la condizione impossibile risolutiva si ha "per non apposta". La condizione illecita, sia sospensiva che risolutiva, rende sempre la donazione nulla.
Nonostante tali principi siano validi anche per la donazione, la loro concreta applicazione, talvolta, rivela dei risvolti peculiari che meritano degli approfondimenti.
Condizione "si praemoriar"
Uno degli argomenti che desta maggiore interesse è il rapporto tra la donazione e il diritto successorio. Sotto questo profilo, il codice civile vieta, a pena di nullità per contrasto con l'articolo 458 (che sancisce, appunto, la nullità dei patti successori), la c.d. "donazione mortis causa", ossia quella mediante la quale il donante dispone con riguardo ed in funzione dell'assetto di interessi che seguirà alla sua morte.
Anche se non è facile, a volte, distinguerla dalla figura appena citata, l'ordinamento ammette, invece, l'apposizione della condizione detta "si praemoriar", in base alla quale la donazione avrà effetto solo se si verificherà prima il decesso del donante rispetto a quello del donatario.
Condizione di riversibilità
L'art. 791, comma 3 del codice civile, d'altro canto, individua una condizione che è speculare rispetto alla condizione risolutiva della premorienza del donante appena vista: la c.d. "condizione di riversibilità", che consiste nella condizione risolutiva della premorienza del donatario o sia del donatario che dei suoi discendenti.
Quest'ultima, tuttavia, è ammessa solo a beneficio del donante, considerandosi come "non apposta" se posta a beneficio di altri soggetti (art. 791, 3° comma, c.c.).
Nell'ipotesi in cui la condizione di riversibilità venga formulata in maniera generica l'articolo 791 c.c., al secondo comma, stabilisce che la stessa va intesa come riguardante la premorienza del donatario e dei suoi discendenti, mentre l'art. 792 c.c., nel prevedere la riversibilità, ammette la validità dei patti tesi a non pregiudicare «la quota di riserva spettante al coniuge superstite sul patrimonio del donatario, compresi in esso i beni donati».
Donazione in riguardo di un futuro matrimonio
Elementi accidentali della donazione: il termine
Per il "termine", che può essere iniziale o finale, valgono considerazioni simili a quelle svolte per la condizione: esso fissa una data alla quale gli effetti della donazione iniziano a decorrere o cessano di sussistere.
È da rilevare, tuttavia, che esiste un dibattito dottrinale circa la possibilità di considerare come termine iniziale la morte del donante (cum moriar), che realizzerebbe una donazione mortis causa, in violazione del divieto dei patti successori.
Parimenti, vari autori, reputando inesistente un diritto di proprietà temporaneo, non ammettono l'apposizione di un termine finale quando la donazione ha ad oggetto il diritto di proprietà.
Elementi accidentali della donazione: il modo
Il "modo" o "onere", infine, è un negozio accessorio collegato alla donazione che fa sorgere un'obbligazione in capo al donatario, senza, però, trasformare la donazione stessa in un contratto oneroso e senza incidere (in ciò a differenza dai vari tipi di condizione e di termine) sull'efficacia dell'intero contratto.
L'obbligo di adempimento dell'onere sussiste, tuttavia, entro i limiti del valore della cosa donata (ex art. 793, comma 2 c.c.) e da questa regola la dottrina ha enucleato il criterio distintivo fra donazione modale e contratto con prestazioni corrispettive: si ha la prima solo allorché vi sia un'oggettiva sproporzione fra il valore delle prestazioni dedotte nel contratto bilaterale (qual è la donazione modale, dato che è posto l'obbligo di effettuare una prestazione in capo ad entrambe le parti).
In considerazione della circostanza che il "modo" è applicabile ai soli contratti a titolo gratuito, bisogna fare riferimento alle singole regole predisposte dall'ordinamento per i vari negozi che ne contemplano l'introduzione.
L'articolo 793 c.c., a proposito, prevede la possibilità di risoluzione del contratto per inadempimento solo se tale facoltà è stata espressamente pattuita per iscritto; in tal caso, possono agire per far valere l'inadempimento dell'onere tanto il donatario, quanto i suoi eredi.
L'articolo 794 c.c., dal canto suo, ribadisce il rilievo non paragonabile a una prestazione corrispettiva che assume l'onere, dato che qualora quest'ultimo sia impossibile o illecito si considera "come non apposto", rendendo nulla la donazione stessa solo se il "modo" abbia costituito l'unico motivo che ha convinto il donante a compiere il negozio.
Aggiornamento: ottobre 2019
« Il contenuto della donazione | L'invalidità della donazione » |